Questa modalità di spettacolo nasce per venire incontro alle scuole che hanno difficoltà a raggiungere il teatro, mantenendo lo spirito originale e il divertimento degli spettacoli del Trebbo.
Questa modalità di spettacolo nasce per venire incontro alle scuole che hanno difficoltà a raggiungere il teatro, mantenendo lo spirito originale e il divertimento degli spettacoli del Trebbo.
Dove il Teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola
Portiamo nelle vostre scuole i grandi classici del nostro repertorio opportunamente riadattati. Vogliamo offrirvi una proposta culturale valida e in sintonia con la nostra poetica, attenendoci alle norme sanitarie in vigore al momento dell’incontro.
Il Trebbo realizza presso le scuole primarie i seguenti spettacoli:
Il porcospino goloso (I e II)
2+2 la matematica divertente (I e II)
Oddio l’uomo – La preistoria (III)
In viaggio sul Nilo (IV)
L’intestino – Il corpo umano (V)
Ave Caesar – L’Antica Roma (V)
Il Trebbo realizza presso le scuole primarie i seguenti spettacoli:
(per le classi I e II elementare) Le parole come nascono, a cosa servono, come si usano? I versi di un grande poeta spiegati da una voce, poi letti in coro, poi trasformati in gioco. Uno spettacolo leggero e forte che dà il senso della bellezza di conoscere una lingua fino a renderla poesia.
Storia e civiltà
Spettacoli per scuole che mettono in scena i fatti storici studiati dai bambini durante l’anno.
(per le classi IV elementare) Immaginiamo di salire a bordo di una grande barca e di navigare lungo il corso del fiume Nilo. Come sono nate le piramidi? Perché il Faraone si chiamava così? Come hanno fatto le mummie ad arrivare fino a noi? Com’è nata questa incredibile civiltà? Perché ancora oggi la studiamo? Scopriamolo insieme!
(per le classi III elementare) Nonna scimmia scopre le mani, poi il fuoco, l’acqua calda e i cibi cotti. Ascoltando i suoni della natura inventa la parola e diventa poeta. Si parte! Dall’Africa scopre il mondo e dà origine a quella meravigliosa varietà di etnie che siamo noi oggi. Manca solo la scrittura e inizierà la nostra Storia.
(per le classi V elementare) Erano un piccolo popolo di contadini e pastori e hanno fondato un impero: da tutte le coste del Mediterraneo guardavano al centro e al centro c’erano loro. Imperatore, indu-operator, colui che opera al centro. Hanno conquistato con le armi, hanno conservato con la cultura: lingua, leggi, strade, poste, acquedotti, templi, terme, fori, biblioteche, scuole, teatri, arene…
Scienze e ambiente
Teatro e scuole si incontrato in questi spettacoli a tema scientifico.
(per le classi I e II elementare) Kunt ha tante pecorelle, ma quante? Kunt non sa contarle e deve prima trovare i numeri, ma dove sono? I numeri sono nelle cose, ma non basta: anche i numeri devo avere un nome! L’uomo nel tempo impara a contare e a misurare il mondo: gli insiemi, le operazioni e le forme geometriche. Attenti però all’avidità dell’uomo moderno!
(per le classi III, IV e V elementare) Cominciamo il viaggio all’interno del corpo per conoscere più da vicino i nostri organi: polmoni, cuore, fegato e stomaco si presentano e si raccontano in prima persona. Il dottore ci spiega come funzionano e come possiamo mantenerli in salute.
Le date possono essere concordate di volta in volta con le insegnanti.
È necessario che la scuola sia fornita di una struttura adatta per poter ospitare gli spettacoli: palestra, aula magna o comunque uno spazio sufficientemente grande. Ove possibile, effettuiamo un sopralluogo preliminare.
Si richiede la partecipazione minima di 9 classi suddivise su 3 repliche dello stesso spettacolo, da svolgersi nella stessa giornata.
Per l’organizzazione dell’evento contattare gli uffici del Trebbo.
Modalità
È necessario che la scuola sia fornita di una struttura adatta per poter ospitare gli spettacoli: palestra, aula magna o comunque uno spazio sufficientemente grande. Ove possibile, effettuiamo un sopralluogo preliminare.
Si richiede la partecipazione minima di 9 classi suddivise su 3 repliche dello stesso spettacolo, da svolgersi nella stessa giornata.
Per l’organizzazione dell’evento contattare gli uffici del Trebbo.
Info e prenotazioni
Costo a bambino: 8 euro (IVA inclusa).
Sono previste gratuità per i diversamente abili e per altre indicazioni da parte vostra.
Come prenotare
Occorre prenotare telefonicamente (non via mail) ai seguenti numeri: 02 58105512 – 02 8323268
Operativi dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
In accordo con le vostre esigenze scolastiche le date e gli orari degli incontri verranno concordate insieme.
Come pagare
Il pagamento potrà essere effettuato solamente tramite la scuola con bonifico bancario.
Info e prenotazioni
Costo a bambino: 8 euro (IVA inclusa).
Sono previste gratuità per i diversamente abili e per altre indicazioni da parte vostra.
Come prenotare
Occorre prenotare telefonicamente (non via mail) ai seguenti numeri: 02 58105512 – 02 8323268
Operativi dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
In accordo con le vostre esigenze scolastiche le date e gli orari degli incontri verranno concordate insieme.
Come pagare
Il pagamento potrà essere effettuato solamente tramite la scuola con bonifico bancario.
Dicono di noi
"Carissimi, conosco il Trebbo da più di 20 anni e non appena posso ci tengo a portare i miei alunni di scuola primaria e mia figlia nelle “Domeniche in famiglia” ad assistere ai vostri spettacoli che definirei “magici”. Un sentito grazie dal profondo del cuore. Cultura, scuola, teatro, passione…parole che si fondono e si incontrano in modo davvero unico e speciale proprio qui al Trebbo. Chi ama i bambini, l’arte del teatro che veicola conoscenze e competenze non può non incontrare il Trebbo.
“Ricominciamo dai bambini” è il miglior punto di Ri-partenza dopo questo periodo davvero tanto difficile.
Ad maiora!
Con affetto Angela
"Il TREBBO è una istituzione del teatro, della scuola, della città di milano è molto di più sia dal punto di vista territoriale e soprattutto culturale. È da quasi mezzo secolo occasione di formazione e spinta alla apertura delle menti. Basterà chiudere a una persona se alle elementari è stato a teatro e sentirete la risposta: “si sì certo al Trebbo. Me lo ricordo ancora”
"Imparare divertendosi è la più bella esperienza educativa che si possa offrire ai bambini e le lezioni-gioco-spettacolo del Trebbo affrontano i temi dei programmi scolastici. Un'esperienza coinvolgente di apprendimento! Non lasciamo che tutto questo vada perso. Il Trebbo è un'istituzione da preservare”.