Vi sembra ostica la matematica? Vediamo un po’: come nascono i numeri? Come calcolavano gli uomini antichi: pecore, pietre, tacche, dita… Il simpatico primitivo Kunt non riesce proprio a contare, ma il figlio Kuntin gli darà una mano.
Grazie alle foreste di alberi conosceremo le diverse forme geometriche. Mettiamo insieme numeri e forme: quanti lati ha un quadrato? E un triangolo? Celebriamo allora un grande matrimonio matematico e prepariamoci al futuro: automobili da comprare, traffico da gestire e un autobus che fermata dopo fermata farà conoscere i principali matematici della storia.
2+2 - La matematica divertente
PER LE SCUOLE
Eventi in Ottobre 2025
Llunedì
Mmartedì
Mmercoledì
Ggiovedì
Vvenerdì
Ssabato
Ddomenica
2929/09/2025
3030/09/2025
101/10/2025
202/10/2025
303/10/2025
404/10/2025
505/10/2025
606/10/2025
707/10/2025
808/10/2025
2+2 – La matematica divertente
09/10/2025
Per le classi I e II elementare
Kunt ha tante pecorelle, ma quante? Kunt non sa contare e per farlo deve trovare i numeri. Ma dove sono i numeri? Nelle cose e devono avere un nome! L’uomo impara a contare e a misurare il mondo: gli insiemi, le operazioni, le forme geometriche. Fino ai giorni nostri, quando i numeri diventano strumento dell’avido uomo moderno.
Kunt ha tante pecorelle, ma quante? Kunt non sa contare e per farlo deve trovare i numeri. Ma dove sono i numeri? Nelle cose e devono avere un nome! L’uomo impara a contare e a misurare il mondo: gli insiemi, le operazioni, le forme geometriche. Fino ai giorni nostri, quando i numeri diventano strumento dell’avido uomo moderno.
Kunt ha tante pecorelle, ma quante? Kunt non sa contare e per farlo deve trovare i numeri. Ma dove sono i numeri? Nelle cose e devono avere un nome! L’uomo impara a contare e a misurare il mondo: gli insiemi, le operazioni, le forme geometriche. Fino ai giorni nostri, quando i numeri diventano strumento dell’avido uomo moderno.