La riduzione musicale che viene proposta nella lezione-concerto del Trebbo è per quintetto di fiati ed è stata realizzata da Joachim Linckelmann. Così Pierino – rappresentato nell’originale da un quartetto d’archi – è qui espresso da flauto, clarinetto e oboe; l’uccellino da un flauto; l’anatra dall’oboe; il gatto da un clarinetto; il nonno è il fagotto; mentre il lupo è rappresentato dal corno. Ai timpani che originariamente rappresentavano gli spari dei fucili si sostituiscono altre percussioni.
I bambini verranno coinvolti in prima persona com’è nello stile e nel metodo del Trebbo, sapientemente condotti dagli operatori animeranno e daranno vita alle scene, divisi a gruppi diventeranno: gatti, papere, uccellini in un alternarsi dinamico e attento di musica-teatro e movimento… ma arriva il lupo!
E i cacciatori? Colpo di scena, molto divertente davvero.
Un susseguirsi di emozioni, sensazioni e divertimento per un’esperienza unica ed indimenticabile.