Il Trebbo

Corsi di Teatro: Facciamo che Siamo

Presentiamo il nostro laboratorio di Teatro

trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-osnago-64

IL TREBBO

Corsi di Teatro: Facciamo che Siamo

Presentiamo il nostro laboratorio di Teatro

Corsi di teatro Milano - In breve

I corsi di teatro Milano del Trebbo nascono dal lavoro di ricerca teatrale che da 45 anni approfondiamo con i bambini delle scuole primarie provenienti da tutta la Lombardia: imparare divertendosi è la più bella esperienza educativa che si possa fare.

Con i nostri corsi di teatro vorremmo trasmettere ai ragazzi l’importanza della relazione con l’altro, della consapevolezza dello spazio in cui si agisce e della ricerca di una varietà espressiva non necessariamente inquadrata da schemi preconcetti. I nostri corsi mirano alla conoscenza di sé stessi in relazione a ciò che ci circonda, attraverso il divertimento e il mettersi in gioco con coscienza e senso di responsabilità.

Conosci gli operatori

I nostri operatori sono formati con passione. Conoscono l’importanza dell’esempio che il teatro può dare alle nuove generazioni. Scegliamo di farlo attraverso la scuola, baluardo di democrazia.

Corsi di Teatro Milano - Organizzazione

I corsi di teatro si terranno da Ottobre 2022 a Maggio 2023. La durata delle lezioni prevista per entrambi i corsi sarà di un’ora settimanale.

Il calendario delle lezioni seguirà il calendario scolastico regionale e della città di Milano con le sue festività.

Il metodo dei nostri di corsi di teatro a Milano

Trebbo, dal latino Trivium: incrocio. Nel dialetto romagnolo “facciamo un Trebbo” significa: incontriamoci. Il nostro teatro è il luogo in cui tre vie, quella dell’autore, dell’operatore culturale e dell’energia vitale dei bambini, si incontrano. Ciascuno arriva
da strade diverse con la propria storia, i propri desideri, sogni, bisogni… il nostro compito è quello di intercettare e di condividere le differenze di ciascuno per valorizzarle all’interno del gruppo.

Il teatro è un luogo dove si può imparare giocando; una meravigliosa opportunità per i ragazzi di allenare, in maniera creativa e attiva, l’immaginazione tramite il corpo. Dopo lo studio a scuola, seduto al banco, nel nostro corso il bambino potrà sfruttare le
proprie energie usando sia il corpo (attraverso esercizi propriamente fisici), sia la mente.

Partiremo da un modo semplice di comunicare: “Facciamo che siamo”, un linguaggio che ha come risposta un’azione gratificante ed immediata da parte del bambino; infatti questa semplice proposta permette al bambino di entrare facilmente in un gioco, di collocarsi e di riconoscere subito il suo ruolo all’interno di una situazione, di un habitat, di una scena, e di agire conseguentemente e liberamente all’interno di essi.

Un gioco in cui saremo tutti coinvolti, appassionatamente e senza distinzioni; non ci saranno protagonisti e spettatori ma persone che costruiscono insieme, con un’interazione attiva, un percorso.

Partiremo da un tema e ne approfondiremo i contenuti, sviluppandoli e seguendo la creatività e le idee che i bambini, singolarmente e come gruppo , proporranno.

Il percorso, che si svilupperà di lezione in lezione, è per noi la cosa più importante poiché permette di vivere insieme una preziosa esperienza di crescita, individuale e collettiva. Il corso poi si concluderà con la presentazione di un saggio finale aperto al pubblico (amici e genitori), fondamentale per dare valore a tutti gli sforzi fatti durante i mesi precedenti.

Il saggio di fine corso si terrà presso il teatro Trebbo.

Cosa faremo in pratica:

Le lezioni dei corsi di teatro saranno organizzate in tre fasi:

  1. Una prima parte sarà dedicata al riscaldamento fisico e ad esercizi mirati a potenziare le capacità espressive e relazionali.
  2. La seconda parte prevederà giochi di improvvisazione individuali o di gruppo.
  3. La terza parte sarà distensiva.

Il corso si avvierà, nel primo quadrimestre, con una attività propedeutica. Nel secondo quadrimestre ci si avvierà all’esplorazione di un testo elaborato, per mettere a frutto le competenze apprese nel primo quadrimestre.

L’obiettivo finale del corso è quello di far raggiungere ai ragazzi una miglior padronanza del proprio corpo in relazione allo spazio, oltre ad una maggiore consapevolezza delle proprie possibilità espressive (sia gestuali che vocali). Inoltre si intende trasmettere l’importanza di una visione attiva e partecipativa che migliori la qualità delle relazioni, non solo durante la pratica teatrale, ma anche nella vita di tutti i giorni.

Come iscriversi

  1. Contattaci attraverso mail o chiamata
    telefonica: 333.1487264corsiteatro.trebbo@gmail.com
  2. Riceverai un modulo d’iscrizione da compilare e da restituirci.

Contatti

trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-osnago-201

La cronologia

  • 1961-65: “Documentari teatrali”: “Italia mia”, “Risorgimento e resistenza”, “Era la resistenza”: leggera struttura in giro tra capoluoghi e frazioni.
  • 1965: casa a Milano; si configura in “Centro di lavoro teatrale; testi denudati nella loro potenza: “Ahi serva Italia” (Dante), “Antigone di Alfieri”, “Con atto e con parola” (dal medio-evo a Montale), “La gran baratta” (dal ‘Sirventese dei Lambertazzi e Geremei’):
  • Il Trebbo diventa il teatro “del 68”.
  • 1976: alla normale attività del Trebbo si aggiungono le “Favole della realtà” (che continuano tutt’oggi ad essere rappresentate): spettacoli didattici per la scuola dell’obbligo articolati in Lezioni-gioco-spettacolo, gli spettatori diventano attori: 500 repliche annue:.
  • 1983-1987: ‘Esplorazioni Dantesche’ nella cappella ducale del castello Sforzesco: il viaggio del pensiero e dell’espressione: 
  • “PERSI DI VISTA L’ATTORE E MI TROVAI ALLA PRESENZA DI DANTE” Harold Rogers.
  • 1990-1993: ‘Spettacoli serali’: “Il bosco Nero”, “Sapia”, “La Candida Rosa” (Dante), “L’asino e il cavaliere” (Matazone da Caligano), “La Ginestra” (Leopardi) , “Nella mia bianca stanza”(Dianella Selvatico Estense).
  • 1993: Il Trebbo si ridefinisce in ‘CENTRO DI RESISTENZA CULTURALE’, continua con spettacoli itineranti.
  • 1995: L’attività per le scuole si estende ad altri gruppi: Torino ‘Faber Teater’, Bergamo ‘TTB’, Trieste ‘La fabbrica delle bucce’, Firenze ‘TeatrOsfera’, Roma ‘Mimesi’.

Dicono di noi

trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-osnago-126
X