
TESTIMONIANZE
Dicono di noi
Leggi tutte le testimonianze entusiaste di chi ha provato l’esperienza degli spettacoli de Il Trebbo.
“Grazie carissimi attori del Trebbo,
Grazie per averci nuovamente accolti nonostante le nostre difficoltà economiche.
Grazie per aver sopportato la nostra esuberanza, per aver capito tutte le lingue del mondo che parliamo, ma spesso non comprendiamo.
Grazie per aver ricordato alle nostre maestre che le cose difficili le possono capire tutti. Basta renderle accessibili con un suono o un gesto.
Grazie teatro Trebbo perché non ci chiedi in anticipo quanti sono i bambini disabili, perché per te son tutti uguali.
Grazie per le emozioni sincere che ci avete regalato.
Ci chiamano scuola di frontiera, ci dicono che siamo poveri.
Hanno ragione!
Ma non conoscono la ricchezza della nostra curiosità, né la vostra capacità di farci ancora credere che un’altra scuola e un altro mondo sia possibile.”
Bambini e MaestreIC Tommaso Grossi
"Buongiorno, sostengo le proposte culturali e le attività didattiche che il Trebbo propone e porta avanti da decenni con passione e dedizione!!!
La nostra città e le scuole di Milano e provincia hanno bisogno di mantenere viva questa istituzione teatrale che offre spettacoli partecipati di alta qualità, nell'ottica di sviluppare conoscenza e saperi integrati alle offerte formative delle scuole territoriali!
Tutte le classi che ho portato al Trebbo hanno potuto fare esperienze significative e talmente coinvolgenti da restare impresse nella coscienza di cittadini in formazione e sul cammino di memoria storica fondamentali nella costruzione del sé.
Con la speranza di restare aperti e umani, porgo i miei più cordiali saluti."
Prof. ssa Silvia Girolami
Silvia Girolami Professoressa
"Possiamo dire che Il Trebbo ha contribuito alla crescita educativa di generazioni di bambini?
Certo. Grazie a un lavoro ben organizzato e strutturato, è stato di grande aiuto a noi docenti, sia dal punto di vista meramente didattico sia nei confronti di quei bambini “fragili” a livello psico – relazionale che hanno avuto modo di integrarsi con maggiore facilità in situazioni di apprendimento … divertente.
Il Trebbo incarna l’arcano significato della parola “scuola” e cioè il dedicarsi all'esercizio della mente attraverso uno svago ristoratore.
Per questo motivo ritengo utile e doveroso che Il Trebbo continui a offrire ai nostri alunni questa splendida esperienza di apprendimento attivo, giocoso e gioioso."
Rosamaria AdinolfiInsegnante
"Non posso pensare, da insegnante della scuola primaria, ma anche da genitore, una scuola senza il Trebbo. Per le mie classi una tappa obbligata ogni anno: un appuntamento che coniuga istruzione, educazione, creatività, divertimento e allegria. La VERA SCUOLA INCLUSIVA, CAPOVOLTA, PARTECIPATA. Il Trebbo, questo capolavoro, va salvato e sostenuto per sempre!!! Grazie!!!!"
Marinella BonacinaIns. Scuola primaria a Cassano d'Adda
"Sono stato con i bambini 2 giorni fa ad assistere allo spettacolo sugli egizi ed è stato fantastico. I bambini sono usciti affascinati e mi hanno chiesto di ritornarci presto. Siete veramente molto bravi e preparati. Grazie per quello che fate."
Mirko Guarino
"Come mamma e insegnante posso testimoniare l'importanza del lavoro e dell'impegno del Trebbo per avvicinare i bambini al teatro, visto come divertimento, ma anche come momento di crescita.
Sono certa che anche i prossimi spettacoli, nonostante i tanti problemi affrontati in questo difficile periodo, saranno contraddistinti dalla professionalità, serietà, creatività, gioiosa leggerezza mai banale, del team del Trebbo."
Fulvia MazziniProfessoressa
"L’esperienza del Trebbo è stata per me e i miei alunni delle elementari una delle piú emozionanti.
Gli spettacoli ci hanno permesso di vivere , non solo di assistere, la realtà magica del teatro.
A distanza di anni rimane uno dei più bei ricordi da rievocare con i bambini.
Grazie."
Maria Cristina MasiMaestra
“Avendo partecipato in veste di insegnante con i miei alunni, ritengo che sia un'opportunità che non debba andare persa: oltre alle tematiche didattiche e disciplinari affrontate durante lo spettacolo, sono stati sfiorati anche argomenti attuali e importanti, che possono essere punto di partenza per una riflessione più approfondita da portare avanti in classe. Inoltre, al di là del mio pensiero da insegnante, non possono essere tralasciate le parole dei bambini: "Maestra è stata la gita più bella che abbiamo fatto!"
Alessandra CardiniMaestra
"Il TREBBO è una istituzione del teatro, della scuola, della città di milano è molto di più sia dal punto di vista territoriale e soprattutto culturale. È da quasi mezzo secolo occasione di formazione e spinta alla apertura delle menti. Basterà chiudere a una persona se alle elementari è stato a teatro e sentirete la risposta: “si sì certo al Trebbo. Me lo ricordo ancora”
Giorgio Mercati
"Imparare divertendosi è la più bella esperienza educativa che si possa offrire ai bambini e le lezioni-gioco-spettacolo del Trebbo affrontano i temi dei programmi scolastici. Un'esperienza coinvolgente di apprendimento! Non lasciamo che tutto questo vada perso. Il Trebbo è un'istituzione da preservare”.
Viviana Zuccotti
"Conosco il lavoro del Trebbo e lo reputo la migliore versione di teatro in Milano. Credo essere un modo giocoso per educare all’arte. Ed io che li ho conosciuti solo da adulta guardando i loro spettacoli ho imparato."
Stefania Apuzzo
"Il Trebbo offre magie, esperienze meravigliose, offre un modo di scoprire e apprendere che dovrebbe accompagnare ogni nostra lezione, incuriosisce, appassiona, aiuta a memorizzare.. potrei proseguire a lungo con questo elenco. È una ricchezza per la città di Milano”
Mara Costa
"Carissimi, conosco il Trebbo da più di 20 anni e non appena posso ci tengo a portare i miei alunni di scuola primaria e mia figlia nelle “Domeniche in famiglia” ad assistere ai vostri spettacoli che definirei “magici”. Un sentito grazie dal profondo del cuore. Cultura, scuola, teatro, passione…parole che si fondono e si incontrano in modo davvero unico e speciale proprio qui al Trebbo. Chi ama i bambini, l’arte del teatro che veicola conoscenze e competenze non può non incontrare il Trebbo.
“Ricominciamo dai bambini” è il miglior punto di Ri-partenza dopo questo periodo davvero tanto difficile.
Ad maiora!
Con affetto Angela
Angela Valotta