02.8323268

segreteria@iltrebbo.net



SPETTACOLI
PER LE SCUOLE

Dove il teatro diventa gioco, e il gioco diventa scuola.

trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-516

SPETTACOLI
PER LE SCUOLE

Dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola.

trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-520
trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-519

DOVE IL TEATRO DIVENTA GIOCO E IL GIOCO DIVENTA SCUOLA

Le lezioni-gioco-spettacolo del Teatro Trebbo, da oltre 50 anni, sono un’attività coinvolgente per
bambini e ragazzi e un aiuto alla didattica per i docenti.

Sono spettacoli interattivi, che stimolano la curiosità degli alunni sull’argomento trattato a scuola.

Bambini e ragazzi, insieme agli attori, entrano a far parte e animano la scena da rappresentare. Per loro tutto diventa un grande gioco, in cui dal caos ordinato emerge lo spettacolo educativo.

LE NOSTRE PROPOSTE

Scopri tutti gli spettacoli del teatro Trebbo

A TEATRO

PER LA SCUOLA PRIMARIA

2025
Ottobre: 6 – 7 – 8
Novembre: 3 – 4 – 24 – 25

2026
Gennaio: 19 – 20 – 21

Scheda spettacolo

2025
Dicembre: dal 15 al 19

2026
Marzo: dal 26 al 31
Aprile: 1
Maggio: dall’11 al 15

Scheda spettacolo

2025
Novembre: dal 18 al 21

2026
Febbraio: dal 24 al 27

Scheda spettacolo

 2025
Novembre: dall’11 al 14
Dicembre:

2026
Aprile: dall’8 al 17

Scheda spettacolo

2025
Ottobre: 9 – 10 – 13
Dicembre: dall’1 al 4

2026
Febbraio: dal 2 al 5
Marzo: 2 – 3

Scheda spettacolo

2025
Ottobre: dal 27 al 29

2026
Gennaio: 29 – 30
Marzo: dal 23 al 25

Scheda spettacolo

2025
Ottobre: dal 22 al 24
Dicembre: dal 9 al 12

Scheda spettacolo

2025
Ottobre: dal 14 al 16

2026
Febbraio: dal 6 al 13
Aprile: dal 20 al 24

Scheda spettacolo

2025
Ottobre: 17 – 20 – 21

2026
Gennaio: dal 22 al 28
Febbraio: dal 16 al 19
Marzo: dal 4 al 20
Maggio: dal 4 all’8 – dal 27 al 29

Scheda spettacolo

A TEATRO

PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

2025
Novembre: dal 18 al 21

2026
Febbraio: dal 24 al 27

Scheda spettacolo

trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-515
LE NOSTRE PROPOSTE

Scopri tutti gli spettacoli del teatro Trebbo

A TEATRO

PER LA SCUOLA PRIMARIA

2025
Ottobre: 6 – 7 – 8
Novembre: 3 – 4 – 24 – 25

2026
Gennaio: 19 – 20 – 21

Scheda spettacolo

2025
Dicembre: dal 15 al 19

2026
Marzo: dal 26 al 31
Aprile: 1
Maggio: dall’11 al 15

Scheda spettacolo

2025
Novembre: dal 18 al 21

2026
Febbraio: dal 24 al 27

Scheda spettacolo

 2025
Novembre: dall’11 al 14
Dicembre:

2026
Aprile: dall’8 al 17

Scheda spettacolo

2025
Ottobre: 9 – 10 – 13
Dicembre: dall’1 al 4

2026
Febbraio: dal 2 al 5
Marzo: 2 – 3

Scheda spettacolo

2025
Ottobre: dal 27 al 29

2026
Gennaio: 29 – 30
Marzo: dal 23 al 25

Scheda spettacolo

2025
Ottobre: dal 22 al 24
Dicembre: dal 9 al 12

Scheda spettacolo

2025
Ottobre: dal 14 al 16

2026
Febbraio: dal 6 al 13
Aprile: dal 20 al 24

Scheda spettacolo

2025
Ottobre: 17 – 20 – 21

2026
Gennaio: dal 22 al 28
Febbraio: dal 16 al 19
Marzo: dal 4 al 20
Maggio: dal 4 all’8 – dal 27 al 29

Scheda spettacolo

A TEATRO

PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

2025
Novembre: dal 18 al 21

2026
Febbraio: dal 24 al 27

Scheda spettacolo

STAGIONE 2025/26

Calendario spettacoli per le scuole

Eventi in Ottobre 2025

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
29/09/2025
30/09/2025
01/10/2025
02/10/2025
03/10/2025
04/10/2025
05/10/2025

GIOCHIAMO CON LE PAROLE – Omaggio a Montale

06/10/2025

trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-532

Per le classi I e II elementare

Dalle parole di Eugenio Montale, poesia e gioco si intrecciano in uno spettacolo coinvolgente e delicato. “Il porcospino goloso”,  il primo spettacolo rivolto ai bambini messo in scena dal teatro Trebbo nel 1975 ci insegna, da oltre 50 anni, come si usano le parole, come nascono, a cosa servono, l’importanza della poesia per capire meglio noi stessi e per farci capire di più.

Alcuni versi del grande poeta spiegati da una voce, letti in coro, poi trasformati in movimento, danza, gioco. Un percorso ora lieve, ora forte che dà il senso della bellezza di conoscere una lingua fino a renderla poesia.

Scopri di più

QUATTRO REPLICHE AL GIORNO

9:30, 11:00, 13:00, 14:30

GIOCHIAMO CON LE PAROLE – Omaggio a Montale

07/10/2025

trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-532

Per le classi I e II elementare

Dalle parole di Eugenio Montale, poesia e gioco si intrecciano in uno spettacolo coinvolgente e delicato. “Il porcospino goloso”,  il primo spettacolo rivolto ai bambini messo in scena dal teatro Trebbo nel 1975 ci insegna, da oltre 50 anni, come si usano le parole, come nascono, a cosa servono, l’importanza della poesia per capire meglio noi stessi e per farci capire di più.

Alcuni versi del grande poeta spiegati da una voce, letti in coro, poi trasformati in movimento, danza, gioco. Un percorso ora lieve, ora forte che dà il senso della bellezza di conoscere una lingua fino a renderla poesia.

Scopri di più

QUATTRO REPLICHE AL GIORNO

9:30, 11:00, 13:00, 14:30

GIOCHIAMO CON LE PAROLE – Omaggio a Montale

08/10/2025

trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-532

Per le classi I e II elementare

Dalle parole di Eugenio Montale, poesia e gioco si intrecciano in uno spettacolo coinvolgente e delicato. “Il porcospino goloso”,  il primo spettacolo rivolto ai bambini messo in scena dal teatro Trebbo nel 1975 ci insegna, da oltre 50 anni, come si usano le parole, come nascono, a cosa servono, l’importanza della poesia per capire meglio noi stessi e per farci capire di più.

Alcuni versi del grande poeta spiegati da una voce, letti in coro, poi trasformati in movimento, danza, gioco. Un percorso ora lieve, ora forte che dà il senso della bellezza di conoscere una lingua fino a renderla poesia.

Scopri di più

QUATTRO REPLICHE AL GIORNO

9:30, 11:00, 13:00, 14:30

2+2 – La matematica divertente

09/10/2025

trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-523

Per le classi I e II elementare

Kunt ha tante pecorelle, ma quante? Kunt non sa contare e per farlo deve trovare i numeri. Ma dove sono i numeri? Nelle cose e devono avere un nome! L’uomo impara a contare e a misurare il mondo: gli insiemi, le operazioni, le forme geometriche. Fino ai giorni nostri, quando i numeri diventano strumento dell’avido uomo moderno.

Scopri di più

QUATTRO REPLICHE AL GIORNO

9:30, 11:00, 13:00, 14:30

 

2+2 – La matematica divertente

10/10/2025

trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-523

Per le classi I e II elementare

Kunt ha tante pecorelle, ma quante? Kunt non sa contare e per farlo deve trovare i numeri. Ma dove sono i numeri? Nelle cose e devono avere un nome! L’uomo impara a contare e a misurare il mondo: gli insiemi, le operazioni, le forme geometriche. Fino ai giorni nostri, quando i numeri diventano strumento dell’avido uomo moderno.

Scopri di più

QUATTRO REPLICHE AL GIORNO

9:30, 11:00, 13:00, 14:30

 

11/10/2025
12/10/2025

2+2 – La matematica divertente

13/10/2025

trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-523

Per le classi I e II elementare

Kunt ha tante pecorelle, ma quante? Kunt non sa contare e per farlo deve trovare i numeri. Ma dove sono i numeri? Nelle cose e devono avere un nome! L’uomo impara a contare e a misurare il mondo: gli insiemi, le operazioni, le forme geometriche. Fino ai giorni nostri, quando i numeri diventano strumento dell’avido uomo moderno.

Scopri di più

QUATTRO REPLICHE AL GIORNO

9:30, 11:00, 13:00, 14:30

 

LA PREISTORIA – Oddio l’uomo!

14/10/2025

LA PREISTORIA - Oddio l\'uomo!

Per la classe III elementare

Nonna scimmia scopre le mani, il fuoco, l’acqua calda e i cibi cotti. Ascoltando i suoni della natura inventa la parola e poi la poesia.
Si parte! Dall’Africa scopre il mondo e dà origine alla grande varietà di etnie che siamo noi oggi. Manca solo la scrittura e inizierà la nostra Storia.

Scopri di più

QUATTRO REPLICHE AL GIORNO

9:30, 11:00, 13:00, 14:30

 

LA PREISTORIA – Oddio l’uomo!

15/10/2025

LA PREISTORIA - Oddio l\'uomo!

Per la classe III elementare

Nonna scimmia scopre le mani, il fuoco, l’acqua calda e i cibi cotti. Ascoltando i suoni della natura inventa la parola e poi la poesia.
Si parte! Dall’Africa scopre il mondo e dà origine alla grande varietà di etnie che siamo noi oggi. Manca solo la scrittura e inizierà la nostra Storia.

Scopri di più

QUATTRO REPLICHE AL GIORNO

9:30, 11:00, 13:00, 14:30

 

LA PREISTORIA – Oddio l’uomo!

16/10/2025

LA PREISTORIA - Oddio l\'uomo!

Per la classe III elementare

Nonna scimmia scopre le mani, il fuoco, l’acqua calda e i cibi cotti. Ascoltando i suoni della natura inventa la parola e poi la poesia.
Si parte! Dall’Africa scopre il mondo e dà origine alla grande varietà di etnie che siamo noi oggi. Manca solo la scrittura e inizierà la nostra Storia.

Scopri di più

QUATTRO REPLICHE AL GIORNO

9:30, 11:00, 13:00, 14:30

 

IN VIAGGIO SUL NILO

17/10/2025

IN VIAGGIO SUL NILO

Per la classe IV elementare

Immaginiamo di salire a bordo di una grande barca e di navigare lungo il fiume Nilo. Come sono nate le piramidi? Perché il Faraone si chiamava così? Come hanno fatto le mummie ad arrivare fino a noi? Com’è nata questa incredibile civiltà? Lo scopriremo navigando nel tempo e nella storia.

Scopri di più

QUATTRO REPLICHE AL GIORNO

9:30, 11:00, 13:00, 14:30

18/10/2025
19/10/2025

IN VIAGGIO SUL NILO

20/10/2025

IN VIAGGIO SUL NILO

Per la classe IV elementare

Immaginiamo di salire a bordo di una grande barca e di navigare lungo il fiume Nilo. Come sono nate le piramidi? Perché il Faraone si chiamava così? Come hanno fatto le mummie ad arrivare fino a noi? Com’è nata questa incredibile civiltà? Lo scopriremo navigando nel tempo e nella storia.

Scopri di più

QUATTRO REPLICHE AL GIORNO

9:30, 11:00, 13:00, 14:30

IN VIAGGIO SUL NILO

21/10/2025

IN VIAGGIO SUL NILO

Per la classe IV elementare

Immaginiamo di salire a bordo di una grande barca e di navigare lungo il fiume Nilo. Come sono nate le piramidi? Perché il Faraone si chiamava così? Come hanno fatto le mummie ad arrivare fino a noi? Com’è nata questa incredibile civiltà? Lo scopriremo navigando nel tempo e nella storia.

Scopri di più

QUATTRO REPLICHE AL GIORNO

9:30, 11:00, 13:00, 14:30

VIAGGIO NEL CORPO UMANO

22/10/2025

VIAGGIO NEL CORPO UMANO

Per le classi III, IV e V elementare

Entriamo dalla bocca e cominciamo il viaggio all’interno del corpo per conoscere più da vicino i nostri organi: polmoni, cuore, fegato e stomaco si presentano e si raccontano in prima persona. Intanto il dottore ci spiega come funzionano e come possiamo mantenerli in salute.

Scopri di più

QUATTRO REPLICHE AL GIORNO

9:30, 11:00, 13:00, 14:30

 

VIAGGIO NEL CORPO UMANO

23/10/2025

VIAGGIO NEL CORPO UMANO

Per le classi III, IV e V elementare

Entriamo dalla bocca e cominciamo il viaggio all’interno del corpo per conoscere più da vicino i nostri organi: polmoni, cuore, fegato e stomaco si presentano e si raccontano in prima persona. Intanto il dottore ci spiega come funzionano e come possiamo mantenerli in salute.

Scopri di più

QUATTRO REPLICHE AL GIORNO

9:30, 11:00, 13:00, 14:30

 

VIAGGIO NEL CORPO UMANO

24/10/2025

VIAGGIO NEL CORPO UMANO

Per le classi III, IV e V elementare

Entriamo dalla bocca e cominciamo il viaggio all’interno del corpo per conoscere più da vicino i nostri organi: polmoni, cuore, fegato e stomaco si presentano e si raccontano in prima persona. Intanto il dottore ci spiega come funzionano e come possiamo mantenerli in salute.

Scopri di più

QUATTRO REPLICHE AL GIORNO

9:30, 11:00, 13:00, 14:30

 

25/10/2025
26/10/2025

H2O – Acqua, il succo del mondo

27/10/2025

H2O - Acqua, il succo del mondo

Per le classi III, IV e V

Per amare qualcosa bisogna conoscerla: com’è nata l’acqua, cos’ha prodotto, qual è stata la nostra storia con lei? Nuvole, pioggia, neve e ghiaccio ci parlano: senza acqua non si vive e l’acqua potabile è un bene sempre più prezioso.

Scopri di più

QUATTRO REPLICHE AL GIORNO

9:30, 11:00, 13:00, 14:30

H2O – Acqua, il succo del mondo

28/10/2025

H2O - Acqua, il succo del mondo

Per le classi III, IV e V

Per amare qualcosa bisogna conoscerla: com’è nata l’acqua, cos’ha prodotto, qual è stata la nostra storia con lei? Nuvole, pioggia, neve e ghiaccio ci parlano: senza acqua non si vive e l’acqua potabile è un bene sempre più prezioso.

Scopri di più

QUATTRO REPLICHE AL GIORNO

9:30, 11:00, 13:00, 14:30

H2O – Acqua, il succo del mondo

29/10/2025

H2O - Acqua, il succo del mondo

Per le classi III, IV e V

Per amare qualcosa bisogna conoscerla: com’è nata l’acqua, cos’ha prodotto, qual è stata la nostra storia con lei? Nuvole, pioggia, neve e ghiaccio ci parlano: senza acqua non si vive e l’acqua potabile è un bene sempre più prezioso.

Scopri di più

QUATTRO REPLICHE AL GIORNO

9:30, 11:00, 13:00, 14:30

30/10/2025
31/10/2025
01/11/2025
02/11/2025

4 REPLICHE AL GIORNO

SALA PRANZO

Prenota telefonicamente uno spazio adiacente al teatro dove consumare il pranzo al sacco.

Costo: 1 euro a bambino

ACCESSIBILITÀ

Il teatro garantisce accesso ai disabili con ascensore.

GLI SPETTACOLI

Conosci le favole della realtà

LETTERE E POESIA

GIOCHIAMO CON LE PAROLE
Omaggio a Montale

+INFO

PINOCCHI

+INFO

ODISSEA

+INFO

IL GIOVANE DANTE

+INFO

UNA LETTURA PER LA PACE
Rodari in musica

+INFO

MUSICA E COMMEDIA

LE AVVENTURE DI PIERINO

+INFO

ORCHESTRA DELLA NATURA

+INFO

SCIENZE E AMBIENTE

2+2
La matematica divertente

+INFO

H2O
Acqua, il succo del mondo

+INFO

VIAGGIO NEL CORPO UMANO

+INFO

STORIA E CIVILTÀ

LA PREISTORIA
Oddio l'uomo

+INFO

IN VIAGGIO SUL NILO

+INFO

ANTICA GRECIA

+INFO

ANTICA ROMA

+INFO

LEONARDO

+INFO

ASSALTO AL CASTELLO
Il Medioevo

+INFO

COME PRENOTARE

Una gita scolastica indimenticabile

PRENOTAZIONI:

Occorre prenotare telefonicamente (non via mail) ai seguenti numeri:

SEGRETERIA:

La segreteria è operativa dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00.

A seguito della prenotazione telefonica potrete compilare il modulo di conferma.

COSTI:

Costo a bambino: 10 euro (IVA inclusa).

Sono previsti ingressi gratuiti e ridotti su richiesta dell’insegnante. 

Il pagamento potrà essere effettuato in contanti il giorno dell’uscita o con bonifco bancario tramite la segreteria della scuola.

trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-517

COME PRENOTARE

Una gita scolastica indimenticabile

PRENOTAZIONI:

Occorre prenotare telefonicamente (non via mail) ai seguenti numeri:

SEGRETERIA:

La segreteria è operativa dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00.

A seguito della prenotazione telefonica potrete compilare il modulo di conferma.

COSTI:

Costo a bambino: 10 euro (IVA inclusa).

Sono previsti ingressi gratuiti e ridotti su richiesta dell’insegnante. 

Il pagamento potrà essere effettuato in contanti il giorno dell’uscita o con bonifco bancario tramite la segreteria della scuola.

PERCHÈ IL TREBBO?

Dicono di noi

DOVE SIAMO

Il teatro Trebbo si trova in: via De Amicis, 17 – Milano

ACCESSIBILITÀ

Per gli spettacoli al Trebbo si garantiscono:

  • Impianto di pulizia dell’aria a norma di legge
  • Accesso a teatro e servizi igienici per disabili

MEZZI PUBBLICI

  • M4 nuova fermata DE AMICIS
  • M2 fermata SANT’AMBROGIO
  • Tram 14, 2, 3
  • Autobus 94