02.8323268

segreteria@iltrebbo.net




CHI SIAMO

Dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola.

trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-544

CHI SIAMO

Dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola.

STORIA: LE ORIGINI

Il Trebbo è un’associazione culturale fondata a Cervia nel 1956 da Toni Comello e Walter Della Monica, che si onora al suo esordio della presidenza di Giuseppe Ungaretti. Inizia la sua attività con i “Comizi Poetici” che porta avanti fino al 1960.

L’intento era quello di coinvolgere la gente comune nella riscoperta della poesia.

FACCIAMO UN TREBBO

La parola deriva dal latino trivium, punto di incontro di tre vie. In dialetto romagnolo diventa “trébb” ovvero riunione di amici. Questo per Toni Comello ha significato fin da subito l’incontro tra tre persone: poeta, attore e spettatore con un’accezione sì culturale, ma anche e soprattutto di carattere popolare.

Ciascuno arriva per strade diverse con le sue storie, i suoi desideri, sogni, bisogni e ci si incontra in un luogo – il teatro – dove scambiare questi messaggi.
Il nostro compito è custodirli, trasmetterli e condividerli.

trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-545
trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-546
trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-547
trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-550
trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-548
trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-549

LA SEDE STORICA

Nel marzo 1964 Toni Comello, insieme a Teresita Fabris e Alfio Petrini, ottiene dal comune di Milano, la concessione dello spazio in via Edmondo De Amicis 17. Una sala senza infissi, senza luce, senza acqua e bombardata, ancora con le macerie sparse e il soffitto con grossi buchi.

Gli spettacoli si fermano per il ripristino della sala. Da questo momento il Trebbo, compagnia itinerante che aveva girato per l’Italia e l’Europa portando la poesia alla gente comune, smette di viaggiare, mette radici e trova la sua casa. Nasce il Trebbo – centro di lavoro teatrale.

CENTRO DI LAVORO TEATRALE

Dal 1965 la produzione si concentra sullo studio approfondito e la messa in scena dei grandi classici: “Ahi serva Italia” (Dante), “Antigone di Alfieri”, “Con atto e con parola” (dal medio-evo a Montale), “La gran baratta” (dal ‘Sirventese dei Lambertazzi e Geremei’): il Trebbo diventa il teatro “del 68”.

‘Esplorazioni Dantesche’ nella cappella ducale del castello Sforzesco: il viaggio del pensiero e dell’espressione: “PERSI DI VISTA L’ATTORE E MI TROVAI ALLA PRESENZA DI DANTE” Harold Rogers. ‘Spettacoli serali’: “Il bosco Nero”, “Sapia”, “La Candida Rosa” (Dante), “L’asino e il cavaliere” (Matazone da Caligano), “La Ginestra”.

NOMI ILLUSTRI

Alcune significative testimonianze

“HO ASSISTITO AD ALCUNI TREBBI, VERI CONSIGLI DI POPOLO”

Salvatore Quasimodo

“IL PIU’ STRAORDINARIO ANACRONISMO DEL SECOLO”

Giorgio Caproni

“QUEL TREBBO CHE PER L’IRRUENZA DEL CUORE E LE DELICATEZZE DELL’INGEGNO DI TONI COMELLO FA RISUONARE NELLE PIAZZE LA VOCE DI 1000 ANNI DI TRADIZIONE POETICA ITALIANA”

Giuseppe Ungaretti

“QUALE MIRACOLO DIDATTICO QUOTIDIANO”

Guido Lopez

“NELLA SEMPLICITÀ E SOBRIETÀ, NELLA STESSA NUDITÀ E POVERTÀ DEL SUO PALCOSCENICO, SI RICONOSCE UN SEGNO DI NOBILTÀ D’ARTE SERVITA CON AMORE E SACRIFICIO PARI ALLO STUDIO ATTENTO, INTELLIGENTE, INSTANCABILE”

Riccardo Bacchelli

trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-557
NOMI ILLUSTRI

Alcune significative testimonianze

“HO ASSISTITO AD ALCUNI TREBBI, VERI CONSIGLI DI POPOLO”

Salvatore Quasimodo

“IL PIU’ STRAORDINARIO ANACRONISMO DEL SECOLO”

Giorgio Caproni

“QUEL TREBBO CHE PER L’IRRUENZA DEL CUORE E LE DELICATEZZE DELL’INGEGNO DI TONI COMELLO FA RISUONARE NELLE PIAZZE LA VOCE DI 1000 ANNI DI TRADIZIONE POETICA ITALIANA”

Giuseppe Ungaretti

“QUALE MIRACOLO DIDATTICO QUOTIDIANO”

Guido Lopez

“NELLA SEMPLICITÀ E SOBRIETÀ, NELLA STESSA NUDITÀ E POVERTÀ DEL SUO PALCOSCENICO, SI RICONOSCE UN SEGNO DI NOBILTÀ D’ARTE SERVITA CON AMORE E SACRIFICIO PARI ALLO STUDIO ATTENTO, INTELLIGENTE, INSTANCABILE”

Riccardo Bacchelli

LE FAVOLE DELLA REALTÀ

Nel 1976, al lavoro di ricerca teatrale, si aggiunge un ambizioso progetto: le “Favole della realtà”, incontri a cavallo tra didattica e spettacolo, rivolti a studenti delle scuole dell’obbligo, in cui gli spettatori diventano attori. “Il porcospino goloso”, omaggio a Eugenio Montale (tutt’oggi rappresentato), è la prima lezione-gioco-spettacolo messa in scena al teatro Trebbo.

OGGI COME IERI

Dopo la morte del suo fondatore Toni Comello (nostro Maestro) avvenuta nel dicembre del 2007, il Trebbo si concentra sulle “Favole della realtà” come sua principale proposta culturale che si arricchisce negli anni di nuove proposte continuando a ricevere bambini dalle scuole di Milano e Lombardia, sempre attenti alle problematiche sociali, attuando un’azione di inclusione che si traduce nel costo contenuto del biglietto di ingresso, gratuità illimitate su richiesta dell’insegnante portando avanti replica dopo replica l’esempio di generosità, onestà, impegno sociale come realtà indipendente senza, (per scelta) vivere di contributi pubblici, poetica e insegnamenti che Toni ci ha trasmesso.

trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-551
trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-552
trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-553

TONI COMELLO RACCONTA

Le favole della realtà

PERSONE

Conosci lo staff del Trebbo

Direzione artistica
TERESITA FABRIS

CV

Direzione artistica, operatore culturale e attore
GIULIO COMELLO

CV

Operatore culturale e attore
ALESSANDRO AVANZI

CV

Operatrice culturale e attrice
SILVIA FERRETTI

CV

Operatore culturale e attore
FEDERICO LOTTERI

CV

Operatrice culturale e attrice
VIVIANA FERRONI

CV

Operatrice culturale e attrice
FRANCESCA DI FELICE

CV

Operatore culturale e attore
LUCA ANNOVAZZI

CV

Segretaria di compagnia
MARTA SANTI

CV

Contabile e amministratrice di compagnia
SILVIA RIVA

CV

PERCHÈ IL TREBBO?

Dicono di noi

SOSTIENICI CON IL 5XMILLE

Scegli la cultura, sostieni il futuro

Da quest’anno si può destinare il 5xmille al Trebbo. Un gesto semplice e concreto per sostenere l’attività rivolta ai bambini che
da oltre 49 anni il teatro Trebbo porta avanti con passione e impegno.

Non ti costa nulla!

Basta inserire il codice fiscale 11606610159 e la propria firma nell’apposita sezione dedicata della dichiarazione dei redditi.

trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-562
trebbo-teatro-bambini-scuole-famiglie-milano-556

IL TREBBO E L'UNIVERSITÀ

Siamo stati nominati nelle seguenti trattazioni:

TESI

  • Giovanni Sgardi, Gli ultimi aedi della poesia italiana (1956-1960), Tesi di Laurea, Università degli Studi di Macerata, 1988.
  • Mara Serina, Teatro e Poesia. Dante sulla scena italiana contemporanea, Tesi di Laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 1995-1996.
  • Marco Taiani, Le “Favole della realtà”. Ventisette anni di spettacoli didattici al Trebbo, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Milano, 2002-2003.
  • Jacopo Laurino, I miei libri odoravano di mele e uva passa. Il percorso artistico di Teresita Fabris, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Milano, 2019-2020.


PUBBLICAZIONI

  • Natascia Ferrini, Cinquant’anni fa il primo Trebbo poetico della poesia italiana di ogni tempo, Montaletto (RA), Associazione Culturale Amici dell’Arte Aldo Ascione di Cervia, 2007.
  • Silvia Granata, Toni Comello: teatro, poesia, resistenza culturale, Milano, ed. La villa dei papiri, 2008.

DOVE SIAMO

Il teatro Trebbo si trova in: via De Amicis, 17 – Milano

ACCESSIBILITÀ

Per gli spettacoli al Trebbo si garantiscono:

  • Impianto di pulizia dell’aria a norma di legge
  • Accesso a teatro e servizi igienici per disabili

MEZZI PUBBLICI

  • M4 nuova fermata DE AMICIS
  • M2 fermata SANT’AMBROGIO
  • Tram 14, 2, 3
  • Autobus 94