



CORSI DI TEATRO IN BREVE
I corsi di teatro nascono dal lavoro di ricerca teatrale che da oltre 50 anni il Teatro Trebbo sperimenta con i bambini delle scuole primarie e secondarie provenienti da tutta la Lombardia. Nello svolgimento di questa attività abbiamo constatato che imparare divertendosi è la più bella esperienza educativa che si possa offrire.
Obiettivo del corso è accrescere negli allievi la fiducia nel proprio mondo interiore come valore prezioso, sviluppare la loro creatività e sperimentare gli strumenti tecnici di base perché possano esprimere, attraverso il gioco del teatro, questa ricchezza.
CORSI DI TEATRO
Come sono strutturati
ORGANIZZAZIONE
I corsi si terranno da Ottobre 2025 a Maggio 2026. Per poter essere più efficaci, per poter dare spazio a desideri ed esigenze che i ragazzi manifestano nelle diverse età, e per poter approfondire con maggior cura le differenti potenzialità e modalità espressive, abbiamo deciso di dividere i nostri corsi in fasce d’età:
- LUNEDÍ: 6-8 anni
Con: Federico Lotteri e Viviana Ferroni
Orario: 17:15 – 18:15
Inizio corso: 29/09/2025
- MARTEDÍ: 11-14 anni
Con: Silvia Ferretti
Orario: 17:15 – 18:45
Inizio corso: 21/10/2025
- MERCOLEDÍ: 8-10 anni
Con: Alessandro Avanzi e Francesca Di Felice
Orario: 17:15 – 18:15
Inizio corso: 1/10/2025
- GIOVEDÍ: 8-10 anni
Con: Francesca Di Felice e Viviana Ferroni
Orario: 17:15 – 18:15
Inizio corso: 2/10/2025
Il calendario delle lezioni seguirà il calendario scolastico regionale e della città di Milano.
LEZIONI DI PROVA
Le lezioni di prova gratuite si svolgeranno i seguenti giorni:
- CORSO DEL LUNEDÍ
Lezione di prova il: 22/09/2025
Orario: 17:15 – 18:15
- CORSO DEL MARTEDÍ
Lezione di prova il: 14/10/2025
Orario: 17:15 – 18:45
- CORSO DEL MERCOLEDÍ
Lezione di prova il: 24/09/2025
Orario: 17:15 – 18:15
- CORSO DEL GIOVEDÍ
Lezione di prova il: 25/09/2025
Orario: 17:15 – 18:15
Per iscriverti alle lezioni di prova compila il modulo d’iscrizione cliccando qui:

CORSI DI TEATRO
Come sono strutturati
ORGANIZZAZIONE
I corsi si terranno da Ottobre 2025 a Maggio 2026. Per poter essere più efficaci, per poter dare spazio a desideri ed esigenze che i ragazzi manifestano nelle diverse età, e per poter approfondire con maggior cura le differenti potenzialità e modalità espressive, abbiamo deciso di dividere i nostri corsi in fasce d’età:
- LUNEDÍ: 6-8 anni
Con: Federico Lotteri e Viviana Ferroni
Orario: 17:15 – 18:15
Inizio corso: 29/09/2025
- MARTEDÍ: 11-14 anni
Con: Silvia Ferretti
Orario: 17:15 – 18:45
Inizio corso: 21/10/2025
- MERCOLEDÍ: 8-10 anni
Con: Alessandro Avanzi e Francesca Di Felice
Orario: 17:15 – 18:15
Inizio corso: 1/10/2025
- GIOVEDÍ: 8-10 anni
Con: Francesca Di Felice e Viviana Ferroni
Orario: 17:15 – 18:15
Inizio corso: 2/10/2025
Il calendario delle lezioni seguirà il calendario scolastico regionale e della città di Milano.
LEZIONI DI PROVA
Le lezioni di prova gratuite si svolgeranno i seguenti giorni:
- CORSO DEL LUNEDÍ
Lezione di prova il: 22/09/2025
Orario: 17:15 – 18:15
- CORSO DEL MARTEDÍ
Lezione di prova il: 14/10/2025
Orario: 17:15 – 18:45
- CORSO DEL MERCOLEDÍ
Lezione di prova il: 24/09/2025
Orario: 17:15 – 18:15
- CORSO DEL GIOVEDÍ
Lezione di prova il: 25/09/2025
Orario: 17:15 – 18:15
Per iscriverti alle lezioni di prova compila il modulo d’iscrizione cliccando qui:
COSA FAREMO IN PRATICA
Partiremo, sempre e comunque, dal gioco. Nel corso dell’anno poi declineremo gli esercizi in sala, che sono alla base della propedeutica teatrale, secondo le fasce di età e secondo l’equilibrio del gruppo.
Questi i principali esercizi che verranno proposti ai ragazzi:
- esercizi sulla fiducia e la relazione con gli altri;
- esercizi vocali su l’ascolto e l’imitazione dei suoni, e invenzioni di suoni e parole partendo dal movimento del corpo;
- esercizi e giochi corali, sul ritmo e sul movimento nello spazio;
- esercizi sull’espressione delle emozioni;
- esercizi e giochi sull’ascolto;
- esercizi e giochi sulla parola per la comprensione e narrazione di un testo;
- esercizi e giochi sulla costruzione di scene teatrali
partendo dall’improvvisazione.



COSA FAREMO IN PRATICA
Partiremo, sempre e comunque, dal gioco. Nel corso dell’anno poi declineremo gli esercizi in sala, che sono alla base della propedeutica teatrale, secondo le fasce di età e secondo l’equilibrio del gruppo.
Questi i principali esercizi che verranno proposti ai ragazzi:
- esercizi sulla fiducia e la relazione con gli altri;
- esercizi vocali su l’ascolto e l’imitazione dei suoni, e invenzioni di suoni e parole partendo dal movimento del corpo;
- esercizi e giochi corali, sul ritmo e sul movimento nello spazio;
- esercizi sull’espressione delle emozioni;
- esercizi e giochi sull’ascolto;
- esercizi e giochi sulla parola per la comprensione e narrazione di un testo;
- esercizi e giochi sulla costruzione di scene teatrali
partendo dall’improvvisazione.



INFORMAZIONI
Corsi di teatro per bambini
COME ISCRIVERSI:
Contattaci via mail o chiamaci:
Riceverai un modulo d’iscrizione da compilare e da
restituirci.
COSTI:
- Corsi elementari (lunedì, mercoledì e giovedì): €590,00 + €10,00 una tantum di quota associativa.
- Corso medie (martedì): €740,00 + €10,00 una tantum di quota associativa.
E’ previsto uno sconto del 5% per il secondo fratello iscritto.

INFORMAZIONI
Corsi di teatro per bambini
COME ISCRIVERSI:
Contattaci via mail o chiamaci:
Riceverai un modulo d’iscrizione da compilare e da
restituirci.
COSTI:
- Corsi elementari (lunedì, mercoledì e giovedì): €590,00 + €10,00 una tantum di quota associativa.
- Corso medie (martedì): €740,00 + €10,00 una tantum di quota associativa.
E’ previsto uno sconto del 5% per il secondo fratello iscritto.
DOVE SIAMO
ACCESSIBILITÀ
Per gli spettacoli al Trebbo si garantiscono:
- Impianto di pulizia dell’aria a norma di legge
- Accesso a teatro e servizi igienici per disabili
MEZZI PUBBLICI
- M4 nuova fermata DE AMICIS
- M2 fermata SANT’AMBROGIO
- Tram 14, 2, 3
- Autobus 94