
LETTURE E PIANOFORTE
Parole in musica
TEATRO E MUSICA DAL VIVO
Letture in classe
Il Teatro Trebbo presenta: “Parole in Musica”, letture a due voci con musiche eseguite dal vivo, al pianoforte, dal maestro Simone Pionieri.


Vuoi prenotare uno spettacolo per la tua classe?
Teatro da ascoltare

Amor mi spira
Parlare ai bambini dell’opera di Dante, (nel suo 700esimo anniversario).
In questo primo appuntamento della nostra trilogia dantesca lo conosceremo bambino, adolescente, nella sua Firenze, la scuola, gli studi, gli amici e la sua amata Beatrice.
“Accostarsi all’opera di Dante con l’innocenza di un bambino è la cosa migliore da fare, è un dono bellissimo che ci è stato fatto, viaggiare con lui e con l’immaginazione (tipica dei bambini) è il mezzo più efficace per descriverne concetti così alti ed arrivare a toccare la vetta di tutta la letteratura mondiale.”
Parlare di Dante…l’occasione è ghiotta per noi che siamo operatori/attori nel teatro fondato da Toni Comello (nostro maestro) , che col poeta ci ha passato la vita ed è stato tra i maggiori conoscitori, interpreti e diffusori della sua opera.

Omaggio a Gianni Rodari
Nel centenario della sua nascita: “Tutti gli usi della parola a tutti…non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo”.
“Omaggio a Gianni Rodari”, ruota attorno a un tema trattato spesso nell’opera del Poeta: l’errore. Lo sbaglio rappresenta frequentemente un’occasione formidabile per fermarsi a ragionare su quanto si sta dicendo o facendo e sugli strumenti che si usano, in primo luogo la lingua.
Partire dall’errore come opportunità per scoprire i mille mondi che si possono aprire giocando con le parole. “Perché sicuramente si impara facendo le cose per bene, ma si può imparare altrettanto bene facendo degli errori. Anzi, a saperli usare bene, gli errori, la lingua che noi impariamo tutti i giorni, può addirittura diventare un gioco”

H2O - Il succo del mondo
L’acqua. Conoscerla per difenderla. Quali sono gli elementi a rischio: primo l’acqua, secondo l’aria. Senz’acqua non si vive, l’acqua potabile è sempre meno, l’inquinamento è sempre di più.
Per amare qualcuno lo si deve conoscere; andiamone in cerca, seguiamola dalle sorgenti alla foce dei fiumi, dalle nuvole di vapore alla neve che scende silenziosa.
Come è nata l’acqua, cosa ha prodotto, quale è stata la nostra storia con lei?
E oggi cosa può fare ciascuno di noi?
L’acqua, è il nostro futuro. Più si sa, più si fa: con musiche, (eseguite al pianoforte, dal vivo), versi, voci moderne e antiche, italiane ed europee, dentro e fuori dall’acqua.

Omaggio a Gianni Rodari
Nel centenario della sua nascita: “Tutti gli usi della parola a tutti…non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo”.
“Omaggio a Gianni Rodari”, ruota attorno a un tema trattato spesso nell’opera del Poeta: l’errore. Lo sbaglio rappresenta frequentemente un’occasione formidabile per fermarsi a ragionare su quanto si sta dicendo o facendo e sugli strumenti che si usano, in primo luogo la lingua.
Partire dall’errore come opportunità per scoprire i mille mondi che si possono aprire giocando con le parole. “Perché sicuramente si impara facendo le cose per bene, ma si può imparare altrettanto bene facendo degli errori. Anzi, a saperli usare bene, gli errori, la lingua che noi impariamo tutti i giorni, può addirittura diventare un gioco”


Modalità
Gli incontri hanno una durata di 45 minuti circa, (se ne possono eseguire sino a 4 nella stessa giornata).
Il costo è di 8 euro (iva inclusa) a bambino per un minimo di 100 bimbi, nelle seguenti modalità:
- Repliche da eseguire in aula per una singola classe.
- In palestra (o spazio consono), per al massimo 2 classi alla volta.

Modalità
Gli incontri hanno una durata di 45 minuti circa, (se ne possono eseguire sino a 4 nella stessa giornata).
Il costo è di 6 euro (iva inclusa) a bambino per un minimo di 100 bimbi, nelle seguenti modalità:
- Repliche da eseguire in aula per una singola classe.
- In palestra (o spazio consono), per al massimo 2 classi alla volta.

Le date possono essere concordate di volta in volta con le insegnanti.
Info e prenotazioni
Ogni incontro ha una durata media di 90 minuti ed è rivolto ad un massimo di 4 classi per volta. Classi medie ed elementari non vengono accorpate.
Costo a bambino: 8 euro (IVA inclusa).
Sono previste gratuità per i diversamente abili e per altre indicazioni da parte vostra.
Come prenotare
Occorre prenotare telefonicamente (non via mail) ai seguenti numeri: 02 58105512 – 02 8323268
Operativi dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.30.
In accordo con le vostre esigenze scolastiche le date e gli orari degli incontri verranno concordate insieme.
Come pagare
Il pagamento potrà essere effettuato solamente tramite la scuola con bonifico bancario.



Info e prenotazioni
Per maggiori informazioni e per prenotare occorre telefonare ai seguenti numeri: 02 58105512 – 02 8323268
Operativi dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00.
In accordo con le vostre esigenze scolastiche le date e gli orari degli incontri verranno concordate insieme.
Come pagare
Il pagamento potrà essere effettuato solamente tramite la scuola con bonifico bancario.

Dicono di noi
